Miscosi
origini preromane
ipotetico tracciato della strada romana che sintetizza il territorio di San Pier d’Arena, scavalcato a monte dal percorso, così interpretabile:
dalle zone attuali di DiNegro, →salita degli Angeli→via alla Porta degli Angeli→* (oppure →**):
*→salita al forte Crocetta (scritta ‘strada Erculea per Libarna→Garbo→Rivarolo (Torbella, Torrazza, Crocetta d’Orero, valBrevenna).
**→ discesa tramite salita Bersezio→località Pietra (a Certosa)→Rivarolo-Torbella→strada Romana sulla riva destra del Polcevera
Le due opzioni dipendevano dal tempo meteorologico (pioggia = causa pantani e paludi al Campasso, meglio il percorso sui colli; bel tempo o neve = meglio il percorso in fondovalle
particolare con il territorio di San Pier d’Arena, ovviamente schematico.
Segnala il, Capo Fao (falò); la “Coscia”; il rivo (fossato di san Bartolomeo); il Campasso e Belvedere.
Sulla spiaggia scrive “Enna fenicia” (forse la parola ‘arena’ in lingua fenicia; a pag. 102 spiega che il Polcevera era detto ‘Edem Porsena’ che significa ‘portatore di verde, di delizia
Non cita la zona della “Pietra” che era il secondo punto miliare.
BIBLIOGRAFIA
Giulio Miscosi-Origini italiche-Testimonianze storiche sull’esistenza di Roma e Geniova prerumulee-ed.Marsano-1934-pag.370