posteriore al 1538
«dipinto allegorico relativo al Convegno navale con la presenza di Carlo V, papa Paolo III e Andrea Doria».
di Sconosciuto pittore nordico
olio su tela 64x82
Museo Navale di Genova Pegli
rappresenta una allegoria di pace essendo il re Francese Francesco I nemico dell’imperatore CarloV contro il quale aveva portato guerra più volte; il papa si sforzava di essere neutrale per poter propugnare una nuova crociata, mentre Carlo tentava di farlo sua alleato (rifiutato anche quando Francesco si alleò con i turchi).
Il pittore ha sognato il 65enne Andrea Doria (proprietario della galea - e che ospiterà Carlo V nella sua casa) con i due sovrani (il papa Paolo III e l’imperatore Carlo V) seduti a poppa della nave segnata sia da una croce (nell’ovale) e sia da due angeli che sostengono le vele (di una nave simbolicamente senza remi) reduci nell’anno 1538 da un convegno a Nizza col re di Francia (dove peraltro non si erano mai incontrati ma avevano trattato con interposta persona), e Carlo di passaggio in Italia per andare a Bologna per essere incoronato dal Papa .
Si vede il faro, con la Briglia del re di Francia
Il borgo è ancora solamente segnalato, senza particolari punti di repere; e troppo lontano,
per poter afferrare
qualche particolare, che però pare non esserci.
tratta da
AA.VV. Genova Genova- ed. Secolo XIX-pag. 323
PE.Taviani-il profilo del mondo nuovo-Nuova Eri-