Il lavoro di Novella, riferito alle prime decadi del 1900 cita esistere allora, la “Nicolò Barabino (via), da via Cristoforo Colombo (già via Buoi)” , ed una “Stefano Canzio (piazza), da via Cristoforo Colombo“.
Dopo il 1910 all’elenco delle vie edito dal Comune fu aggiunto a mano: “piazza Stefano Canzio, di fronte al Casotto del Dazio centrale, con civico 2“.
Nel 1927 intestata al patriota ufficialmente c’era ancora solo la piazza.
Il Pagano del 1933 conferma che a quella data, l’attuale via S.Canzio si chiamava ancora via N.Barabino; e che la “piazza S.Canzio” era ‘da via C.Colombo al mare’, che aveva un civ. 2; ed era di 3.a categoria. Purtroppo non è intuibile a quale slargo si riferisca, solo che il dazio era a ponente del baraccone del sale.
Per delibera del podestà, del 19 ago.1935, la piazza fu cancellata ed inglobata in via N.Barabino (via San Pier d’Arena dal 1954).
BIBLIOGRAFIA
-Archivio Storico Comunale
-Archivio S.Comunale Toponomastica - scheda 811
-DeLandolina GB – Sampierdarena- Rinascenza .1922 – pag.35
-Novella P.-Le strade di Genova-Manoscritto bibl.Berio.1900-30-p.18.19
-Pagano ediz./1933-pag.245