FERRARIS via Galileo Ferraris
Corrispondeva all’attuale via A.Issel.
Nell’elenco comunale delle strade cittadine stilato nel 1910, è aggiunta a penna, localizzandola ‘parallela a via G.Pascoli in basso’.
Nel febb. 1914 la titolazione alla “ traversa posta nella proprietà Piccardo”, ancora era sotto forma di proposta al consiglio comunale , da essere approvata; detta traversa univa via E.DeAmicis (via G. Balbi Piovera ) alla scalinata Beccaria.
Così rimase immutata quale strada secondaria classificata di 5.a categoria – anche se già programmata la eliminazione dal 1926 onde evitare la sovrapposizione dei nomi nelle delegazioni assorbite nella Grande Genova essendo presente anche in Centro ed a Sestri; finché con delibera del podestà del 19 ago.1935 la titolazione venne soppressa e variata in ‘via Arturo Issel’ ; ed al fisico è rimasta intestata una piazza a Genova , in zona Marassi.
DEDICATA al celebre fisico ed elettrologo livornese (da lui, il paese di origine Livorno Vercellese divenne Livorno Ferraris), nato il 30 ottobre 1847 e morto a Torino non ancora cinquantenne, il 7 febbraio 1897. Professore alla scuola superiore di guerra ed all’Università di Torino, fondò (1886) la ‘scuola superiore di elettrotecnica', la prima in Italia ed ovviamente intitolata a suo nome. Nel 1895 fu eletto senatore.
Morì a Torino nel 1897
Scoprì nel 1888 il campo magnetico rotante, e le correnti polifasiche , di cui fornì la spiegazione scientifica in un congresso a Francoforte nel 1891, permettendo in pratica la possibilità del trasporto dell’energia elettrica a distanza, applicata in alcuni motori a corrente alternata (motore asincrono), alimentati con tale energia, che ebbero subito larga diffusione – anche per merito di N. Tesla - rivoluzionando i tipi allora in uso.
Scrisse molti saggi ed opere, tutte inerenti la sua materia, dando largo impulso allo studio delle correnti elettriche; e rappresentò molte volte la Nazione, ai congressi scientifici internazionali.
Dalle officine Ansaldo a fine ottocento, gli fu intitolata una locomotiva
BIBLIOGRAFIA
-Archivio Storico Comunale
-Archivio Storico Comunale Toponomastica - scheda 1770
-Dall’Aglio GA.-Mille anni di Liguria-Sagep.1999-pag. 356
-DeLandolina GC.- Sampierdarena -Rinascenza .1922-pag.41
-Enciclopedia Motta
-Enciclopedia Sonzogno
-Novella P.-Strade di Genova-Manoscritto b.Berio.1900-pag.17
-Pagano/1933-pag.246