GRATTONI vico Grattoni
TARGA: vico - Grattoni
|
PASSAGGIO DI PROPRIETA’ PRIVATA |
QUARTIERE MEDIEVALE: Coscia
da MVinzoni, 1757. In giallo via GDCassini; verde, ipotetico tracciato del vico.
N° IMMATRICOLAZIONE: 2787, CATEGORIA 3
CODICE INFORMATICO DELLA STRADA - n°: 31040
UNITÀ URBANISTICA:: 28 – s.BARTOLOMEO
da Google Earth 2007. In rosso palazzo della Fortezza; fucsia chiesa delle Grazie; giallo via GDCassini
CAP: 16149
PARROCCHIA: s.M. delle Grazie
STRUTTURA: carrabile, permette il transito da vico Grandis a via GD.Cassini.
Rimane dietro alla villa Grimaldi- che si apre in via Daste, e visibile nella carta del Vinzoni, e con torre nella carta del Porro - poi adibita dai Sanguineti a fabbrica di latte per conserve, il cui piano terra visto dai finestroni, è decisamente desolante.
verso via Cassini verso vico Grandis
Viene classificata di tipo vicinale, è lunga m. 68 e larga m. 3,44, con un solo marciapiede a lato mare. Ha un civ. 1.
finestroni della villa Grimaldi
La carreggiata è genericamente in pessime condizioni e laddove si è sgretolata, permette di vedere il sottostante originario ciottolato, che meriterebbe sorte migliore dall’essere totalmente ricoperto con bitume.
A monte, come già scritto, costeggia il lato sud del palazzo-ex fabbrica Sanguineti.
Anticamente viene ricordata chiusa da una catena, essendo privata.
Nell’anno 1900 fu proposta la titolazione all’ingegnere di questo vicolo ancora anonimo “posto tra via Manin (via Cassini) e l’altro vico (poi Grandis) posto contro la fabbrica Sanguineti, da est ad ovest”.
La scelta fu ufficializzata nell’elenco delle vie cittadine pubblicato nel 1910, con stesse delimitazioni scritte sopra, e civv. sino al 7.
Nel 1927, anno di pubblicazione dell’elenco delle vie della Grande Genova, era di 5.a categoria, ed unica quella di San Pier d’Arena.
Nel 2000 nella base del palazzo, a mare, si trova la tipografia “Artigiani Grafici”.
Nel dic. 03 appare nell’elenco delle ‘vie private di interesse pubblico’ con programmazione di municipalizzazione e poter così usufruire di manutenzione e dei servizi di illuminazione, asfaltatura (!! cancellerà la pavimentazione antica?), spazzatura, fognature, ecc.
Nel 2010 è ancora tutto eguale, e c’è la crisi economica...
CIVICI:
2007=solo Rossi: da 1r a 9r e da 2r a 4r (compreso 2F)
Nel Pagano/40 è segnata andare da via GD Cassini a vico Grandis ed avere senza civv. Sanguineti L % C conserve; ed un saldatore.
DEDICATA: all’ing. Severino Grattoni, nato a Voghera nel 1816, e progettista assieme al Grandis e Sommeiller, della prima perforatrice ad aria compressa (vedi: Grandis); e con loro attivo, nel traforo del Frejus e del nostro colle di san Benigno.
Divenuto deputato al primo parlamento italiano, da Cavour fu incaricato di alcune missioni scientifiche, anche all’estero.
Morì nel 1876
BIBLIOGRAFIA
-Archivio Storico Comunale – Toponomastica scheda 2228
-AA.VV.-Annuario guida archidiocesi-ed.1994-pag.411; ed.2002-pag.448
-DeLandolina CG.-Sampierdarena-Rinascenza.1922-pag.43
-Enciclopedia Sonzogno
-Gazzo E.-I 100 anni dell’Ansaldo-Ansaldo.1953-pag.32
-Il Secolo XIX : 25.11.03 + 23.08.04
-Lamponi M.-Sampierdarena -LibroPiù.2002- pag.28
-Novella P.-manoscritto storia e strade di Genova-Berio.1930 c.a.-pag.18
-Pagano –annuario- ed./1933-pag.246; /40-pag 307; /61-pag.237
-PastorinoVigliero-Dizionario delle strade di Ge.-Tolozzi.1985-pag.901
-Poleggi E. &C-Atlante di Genova-Marsilio.1995-tav.51
-Tuvo Campagnol-Storia di Sampierdarena-D’Amore 1975-pag.68
non citato Enciclopedia Motta +