LANDI scalinata dei Landi
TARGHE:
S.Pier d’Arena – 2793 - scalinata dei Landi – già scalinata.Guerrazzi
Scalinata dei Landi
in angolo con via G.B.Sasso
in angolo con via dei Landi
in angolo con via G.B.Monti
QUARTIERE ANTICO: Mercato
da MVinzoni, 1757. In rosso via PCristofoli; fucsia via GBSasso; giallo, via GBMonti. In verde ipotetico tracciato della scalinata nel territorio del ser.mo GioGiacomo Grimaldi
N° IMMATRICOLAZIONE: 2793
Dal Pagano 1961
CODICE INFORMATICO DELLA STRADA - n°: 32560
UNITÀ URBANISTICA: 25 - SAN GAETANO
da Google Earth 2007. In rosso, via GBSasso; celeste via GBMonti; giallo, via dei Landi
CAP: 16151
PARROCCHIA: san Gaetano e san G.Bosco.
STRUTTURA: da via G.B.Sasso , a via dei Landi .
Il primo tratto in basso, precede nel tempo la costruzione della strada omonima soprastante, essendo la scalinata già presente da poco dopo il 1910 e collegata solo con via GB Monti.
A quel tempo era ancora anonima.
Nel nov.2003 compare nell’elenco delle ‘vie private ad interesse pubblico’ e quindi programmate a divenire municipali. L’elenco è stato ribadito nell’agosto 2004 ma dopo ancora un anno tutto appare fermo.
Il 19 ago.1935, con delibera del podestà, fu ufficializzato il nome scalinata Francesco Domenico Guerrazzi. La scheda comunale scrive “da via Manzoni (via G.B.Sasso) a via G.B.Monti, vicino alla fonderia Fava “. Con l’erezione dei primi palazzi della futura via dei Landi (1936), la scalinata fu prolungata diritta, fino a sopra. (Il nome del Guerrazzi era stato proposto prima di quell’epoca anche per l’attuale via Prasio, ma poi annullato).
A metà percorso: a sinistra, una grata impedisce di vedere la sottostante imboccatura della galleria - anch’essa chiamata dei Landi - che collega il parco del Campasso col porto (la galleria nel periodo dei bombardamenti aerei alleati, era divenuto un rifugio e, per i già disastrati addirittura un luogo di residenza; vi correvano terrorizzati gli abitanti vicini, ingorgando l’entrata, attraverso l’officina sita in via GB Sasso che possiede ancor ora una porta che da accesso alla linea ferroviaria; i nazifascisti approfittandosene, vi facevano delle retate di partigiani: vengono ricordati alcuni che catturati, vennero poi deportati nei lager tedeschi da cui non fecero più ritorno. A metà percorso , la galleria era raggiungibile anche da via Cantore: questo ingresso fu poi usato per costruire l’ascensore con cui salire all’ospedale);
1976 con imbocco galleria sottostante
ed a destra la più antica e primitiva scalinata-derivazione, che la collega anche con via G.B.Monti.
CIVICI solo dispari
2007: NERI = da 1 a 3
ROSSI = da 3r a 7r (manca 1r)
Nel Pagano/40 va da via GB Sasso a via GB Monti (in quanto non esisteva ancora via dei Landi); aveva un solo civico nero, il 2.
Dal 1951 al 1956, tutte le costruzioni erette nella strada superiore dei Landi (dal civ.2 all’ 8 e dal 3 al 17) vennero attribuite alla scalinata, finché non furono tutti trasferiti alla su detta strada (in particolare però, i civv. 7 e 9 –scrive la toponomastica - provenivano da via C.Cattaneo e furono assegnati alla scalinata in epoca non precisata: nell’ apr.1954 divennero il 30C e 30D di via GB Monti; nel 54-nov.55 - eretti altri caseggiati - i nuovi numeri 7 e 9 furono riassegnati alla scalinata)
Il 17 ott.1955 il Consiglio comunale la fece chiamare come ora.
Nel maggio 1958 le furono assegnati i civv. 1 e 3 neri, attribuiti a ‘nuove costruzioni’.
Nel 1981 tutta la crosa fu ripavimentata a nuovo.
1985
BIBLIOGRAFIA
-Archivio Storico Comunale -Toponomastica.- scheda 2330
-Archivio Storico Comunale -Elenco strade 1910
-AA.VV-Annuario, guida archidioicesi-1994-pag.413; 2002-pag.450
-AA.VV.-Contributo di SPdA alla Resistenza-PCGG 1997-pag.91
-Gazzettino Sampierdarenese 10/78.7 + 1/82.11 + 1/93.13 (titolo errato)
-‘Genova’ Rivista del comune: 11/51.48
-Il Secolo XIX del 25.11.03 + 23.08.04
-Lamponi M.- Sampierdarena – Libro Più.2002- pag. 186
-Pagano /40-pag. 214