PONTE crosa del Ponte
Se la strada romana per le riviere saltava completamente le spiagge di San Pier d’Arena e Cornigliano, passando nell’entroterra, via Rivarolo-Begato-Sestri; e se pure i traffici di ogni genere tra i vari borghi rivieraschi, anche per questi brevissimi tragitti, erano sempre favoriti via mare, è innegabile che fin dagli anni prima del 1000 si sentì il bisogno di comunicare anche via terra, essendo il borgo già ben strutturato (nel 1039 - è documentato - aveva anche un servizio di guardia).
Tre strade confluivano al Ponte: quella centrale più antica e diritta; quella dalla parocchia proveniente, da nord, costeggiante il torrente ed usata pressoché solo per le funzioni ecclesiali da parte di chi abitava nella zona della foce; e quella proveniente dalla marina: quest’ultima,parallela al mare, poco prima del torrente, tagliava verso l’interno e attraverso prati, orti, frutteti, rigagnoli con molini, si congiungeva – con un percorso a scalino - alla prima.
È quest’ultimo tratto che prese il nome di “crosa del Ponte”,
Nei primi anni dell’ottocento, divenne “strada comunale del Ponte”, affiancata dalle proprietà di Dufour Lorenzo, Rolla Francesco e Pratolongo Rocci (quest’ultimo nella sua villa possedeva una cappella religiosa privata, sinonimo di nobiltà e distinzione sociale), e segnando il tracciato di quella che poi, dopo lo sconvolgimento del territorio per le fonderie Taylor-Prandi (poi Ansaldo), diventerà nel 1901 via Bombrini: in quella data fu infatti proposto il cambio del nome, “da vico Ponte di Cornigliano a via Bombrini, per tutta la strada che da via Cristoforo Colombo va all’ingresso principale dello stabilimento Ansaldo e, attraversando via Operai fiancheggiando lo stabilimento suddetto, prosegue fino sotto al Ponte di Cornigliano”.
L’ampliamento progressivo della fonderia, successivamente ingloberà ed accorcerà la strada, sino al totale sconvolgimento con il programma attuato alla Fiumara nel 2000.
BIBLIOGRAFIA
-Archivio Storico Comunale
-Castronovo V.-Storia dell’Ansaldo-Laterza.1994-vol.I-pag. 107cartina
-Gazzettino Sampierdarenese : 9/92.3
-Novella P.-strade di Genova-manoscritto bibl.Berio .1930-pag.16